https://farmaciarealefirenze.com/image/catalog/reacetil600-accelasearch.jpg
Spedizioni Gratuite per ordini superiori a 69.90€ o da 19,90€ scopri come
Vuoi ottenere la spedizione gratuita? Clicca qui e scopri come!
Rash cutaneo dopo la tintura per capelli: sintomi e consigli
31/03/2025

Rash cutaneo dopo la tintura per capelli: sintomi e consigli

L'uso della tintura per capelli è una pratica diffusa, sia per coprire i capelli bianchi che per cambiare look di tanto in tanto. Tuttavia, in alcuni casi, l’applicazione di questi prodotti può causare reazioni cutanee indesiderate, come irritazioni, prurito e arrossamenti oppure, in situazioni più gravi, gonfiori e microlesioni, rendendo necessaria una valutazione dermatologica.

Comprendere le cause di queste reazioni e adottare precauzioni adeguate può aiutare a prevenire e gestire eventuali effetti collaterali.

Cause e sintomi del rash cutaneo post-tintura

Uno dei motivi principali per cui si verifica un rash cutaneo dopo l’uso di una tintura per capelli è una reazione allergica o irritativa ai suoi ingredienti: tra le sostanze maggiormente responsabili di queste reazioni troviamo la para-fenilendiammina (PPD, vietata in alcuni paesi europei), un agente colorante presente in molte tinture permanenti, noto per la sua capacità di scatenare dermatiti da contatto. Altre sostanze frequentemente associate a reazioni cutanee sono il cobalto, spesso presente in tinture che conferiscono tonalità castane, il gliceril tioglicolato, usato nelle permanenti, e la cocamidopropil betaina, un tensioattivo derivato dal cocco.

I sintomi più comuni di una reazione allergica alla tintura per capelli includono prurito intenso, arrossamento, desquamazione e gonfiore, che possono interessare non solo il cuoio capelluto ma anche zone come viso, palpebre, orecchie e collo. Nei casi più severi, si può sviluppare una reazione simile all’angioedema, caratterizzata da gonfiore marcato, ma priva di prurito e rossore.

I sintomi possono manifestarsi entro 48-72 ore dall’applicazione della tintura e, se non trattati, persistere per diversi giorni o settimane.

I nostri consigli

Per ridurre il rischio di reazioni avverse alla tintura per capelli, è fondamentale adottare alcune precauzioni prima, durante e dopo l’applicazione del prodotto.

Di base, sarebbe bene eseguire un auto-test di sensibilità cutanea: applicare una piccola quantità di tintura sulla pelle dietro l’orecchio o nell'incavo del gomito almeno 48 ore prima della colorazione aiuta a identificare eventuali reazioni allergiche. Poi, si potrebbe optare per tinture senza ammoniaca e solfati, meno aggressive, per evitare secchezza e irritazioni del cuoio capelluto, meglio ancora se prive anche di PPD, specialmente per chi ha una pelle sensibile o ha già avuto reazioni allergiche in passato.

In generale, applicare un olio protettivo (come quello di cocco o argan) sulla cute prima della tintura crea una barriera che limita l’assorbimento delle sostanze chimiche, riducendo il rischio di ustioni chimiche e desquamazione. È altrettanto importante rispettare i tempi di posa indicati, evitando di prolungare l'esposizione ai componenti chimici per non aggravare l'irritazione cutanea.

In caso di sintomi gravi come gonfiore persistente, vesciche o forte prurito, è opportuno consultare un dermatologo per ricevere indicazioni specifiche e, se necessario, sottoporsi a trattamenti con antistaminici o corticosteroidi.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag rush cutaneo, allergia tintura, problemi tinta capelli, rush post tinta, dermatite

Commenti

Sii il primo a commentare!

Lascia un commento